adobestock_218059568_web.jpeg
logo porta vaticana_bianco
logo porta vaticana_bianco

INFO E CONTATTI

SEGUI I NOSTRI SOCIAL:

TROPEA, Via Regina Margherita, 89861
Tel. 0963 603387


facebook
instagram
tripadvisor
romano-arti-grafiche_sitoweb

Sito realizzato da

Copyright © 2023 ROMANO Arti Grafiche  - Tutti i diritti riservati. I contenuti presenti in questo sito sono coperti da copyright e diritto di autore ed è vietata la riproduzione anche parziale. 

TROPEA

 LA PERLA DEL TIRRENO

Affacciata sul Tirreno, al centro della Costa degli Dei,

Tropea è situata su una ripida rupe alta circa 60 metri

a strapiombo sul mare.

 

Noto centro turistico,

fa parte del circuito de I borghi più belli d'Italia

e per la qualità delle sue acque ha ottenuto

il riconoscimento di bandiera blu da parte

della Foundation for Environmental Education.

fotolia_96275310_subscription_monthly_xl.jpeg
1000_f_292332004_ggjq5jc5xwh0zakolbqygehcgnjvaawh.jpeg

Il Santuario di Santa Maria dell’Isola

è situato su un promontorio che si staglia

dal mare, un tempo separato dalla terraferma

(da qui il toponimo isola), si ritiene che venne

edificato nel VI secolo da alcuni

monaci orientali come comunità eremitica

dedicata a San Mena.

 

Secoli dopo, i benedettini divennero proprietari della chiesa

e sotto la loro direzione fu dedicato

a Santa Maria del Presepe.

 

Gravemente danneggiato dal sisma del 1905,

il Santuario venne rimaneggiato

facendogli assumere l’aspetto

che mantiene ancora oggi.

 

Di notevole interesse è il centro storico della città, con molti palazzi nobiliari del XVIII

e del XIX secolo, arroccati sulla rupe

che strapiomba sulla spiaggia sottostante.

 

Degni di nota i "portali" dei palazzi,

che rappresentavano le famiglie nobiliari; alcuni sono dotati di grosse cisterne

scavate nella roccia, che servivano

per accumulare il grano proveniente

dal Monte Poro, che successivamente

veniva caricato tramite condotte di terracotta

sulle navi ormeggiate sotto la rupe di Tropea.

 

Un luogo divenuto il centro culturale cittadino è poi il complesso di Santa Chiara, recentemente restaurato;

esso ospita una sala congressi

nell'antica chiesa medievale, mentre le sale

che furono un tempo parte del convento

delle clarisse sono state destinate

al Museo civico del mare.

 

Numerosi e caratteristici sono gli affacci

a mare, chiamati anche villette,

tra i quali spicca quello dei Sospiri,

considerato uno degli affacci

più belli d’Italia.

1000_f_465032575_adipylicey1jns4w74pmpvwar358gzdd.jpeg
cattedrale_2003.jpeg
dsc_0005.jpeg

 

La concattedrale di Tropea venne edificato

nel XII secolo sotto la dominazione dei Normanni.

 

L’interno a stile romanico, a tre navate,

ospite l’effigie della Vergine di Romania;

degno di nota è il crocifisso nero realizzato

in Francia attorno al 1600.

 

Inoltre, la chiesa ospite le spoglie del filosofo

Pasquale Galluppi e del beato Francesco Mottola.

 

Annesso all’edificio, negli antichi locali del vescovado, ha sede il museo diocesano contenente ori e argenti

della cattedrale e numerose opere pittoriche,

oltre a sculture, affreschi, manufatti,

arredi e ritrovamenti archeologici.

fotolia_46153084_subscription_monthly_xxl.jpeg
adobestock_399707719.jpegadobestock_231722246.jpegfotolia_210418659_subscription_monthly_m.jpegreasons-to-visit-tropea-centro-storico-1.jpeg